Domus antigas

Logo domus antigas

la voglia di riscoprire il vecchio paese

29 gennaio 2023 | 𝐃𝐨𝐦𝐮𝐬 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐠𝐚𝐬 | Centro Storico Pula

domus antigas

il programma

Tutti gli eventi previsti

ORE 10 APERTURA CORTI

DALLE 10 ALLE 13 CANTI E MUTETUS DEL GRUPPO FOLK SAN GIOVANNI BATTISTA DI PULA NELLA CORTE DI VILLA SANTA MARIA .

ORE 10:30 DIMOSTRAZIONE CASEARIA DI MARCO CORDA, PREPARAZIONE DELLA RICOTTA.

ORE 11 SPETTACOLO TEATRALE DELL’ASSOCIAZIONE S’ARROLLIU
PRESSO CORTE IN VIA NORA 119.

ORE 11:30 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “SA CRAI” DI IGOR MELIS
CON CUMBIDU DELLA CORTE PRESSO VIA AZARA 12 DELLA FAMIGLIA CARA. 

ORE 12:30 GIOVANNA E IL PICCOLO LEO RACCONTANO I DOLCI SARDI DEGLI SPOSI PRESSO LA CORTE IN VIA NORA 119.

ORE 14 SPETTACOLO TEATRALE DELL’ASSOCIAZIONE S’ARROLLIU
PRESSO CORTE DI VILLA SANTA MARIA. 

ORE 15:30 PARTENZA DEL GIRO DE IS CERBUS DI SINNAI.

ORE 15:45 SFILATA GRUPPI FOLK ACCOMPAGNATA DALL’ORCHESTRA POPOLARE SARDA DIRETTA DAL MAESTRO ORLANDO MASCIA. 

ORE 17 RAPPRESENTAZIONE DE IS CERBUS DI SINNAI IN PIAZZA DEL POPOLO.

DALLE 18 ALLE 20 BALLI SARDI CON I CUNCORDIAS IN PIAZZA DEL POPOLO.

non solo cibo

artisti locali

Domus Antigas sarà un evento culturale, tradizionale ma soprattutto popolare.

domus antigas pula

>Alberto Marci – incisione
>Alberto Cotza – scultura
>Antonello pillittu – scultura
>Carlo Ferrari – scultura
>Filippo Caria – scultura
>Carmen Salis – pittura
>Giglio Cotza – pitturap
>Rachele Zurru – pittura
>Raffaella Manca – pittura
>Andrea Zucca – pittura
>Simone Dassu – pittura
>Francesca Rossi – fotografia
>Luca Fadda – fotografia
>Simone Frau – fotografia
>Barbara Cau – fotografia
>Francesca Rossi – fotografia
>Maria Lai – gioco
>Francesca Ballarini – gioco
>Inveloveritas – Maria Francesca Maniga e Giuseppe Scalas – grafica
>Madame Foile, Veronica Usala – tessitura
>Vanessa Guareri – string art
>Marco Nateri – installazione
>Marco Corda – installazione
>Sara Floris – illustrazione
>Antonio Carboni – ceramica
>Claudio Brai – ceramica
>Lucia Atzori – ceramica
>Raku Salcatore Farci – ceramica

Casa Magar in vico Mazzini 11 sarà dedicata interamente all’arte.
Una mostra collettiva con tutta l’arte che il nostro territorio ha da offrire.
Scultura
Fotografia
Pittura
Grafica/illustrazione
Circa venti artisti esporranno i proprio progetti personali.

cosa vedrete

folklore

Domus Antigas non sarà solamente cibo e artigianato ma sarà anche tradizione e folklore.

cinque gruppi folk
Tra Pula, Villa San Pietro e Sarroch

MASCHERE DELLA TRADIZIONE 
IS CERBUS DI SINNAI

ORCHESTRA POPOLARE SARDA
DIRETTA DAL MAESTRO ORLANDO MASCIA

Abiti tradizionali, maschere, balli sardi e sonadores ci accompagneranno 
per tutta la giornata. 

Una sfilata con gli abiti tradizionali del nostro territorio, gli animali degli agricoltori e i nostri colori. 

Cercheremo con questo evento di farvi rivivere la magia dell’antico paese 
che ancora tutt’oggi è ricco di usanze nascoste. 

domus antigas pula

cosa visitare

a pula

Ci sono tante attrattive da visitare nel nostro paese! 
Qui una guida delle cose che troverete aperte durante “Domus Antigas”

NORA
AREA ARCHEOLOGICA DI NORA

BATTERIA BOGGIO
BATTERIA ANTI NAVE

cala d'ostia pula

TORRE CALA D’OSTIA
SANTA MARGHERITA DI PULA

CHIESA DELLA MADONNA DELLA CONSOLAZIONE
SPOGLIE DI FRA NAZARENO

FORESTA PISCINA MANNA
SENTIERO QUOTA 100

CHIESA SAN GIOVANNI BATTISTA

MONUMENTO SANT’EFISIO
CHIESA E CRIPTA DI SANT’EFIZIO

EX PRETURA
PRIGIONI DELL’EX PRETURA REGIA

cosa vedrete

cuncordias

Il gruppo etnomusicale Cuncòrdias raccoglie le esperienze di musicisti impegnati nella ricerca, valorizzazione, salvaguardia e diffusione del patrimonio di musica etnica della Sardegna.

L’opera dei Cuncòrdias è propulsiva sulla rivalutazione degli strumenti peculiari nella tradizione musicale isolana, generando un travaso musicale veramente conforme al suo originale significato artistico e culturale. Il risultato è un sound che ne riproduce fedelmente le caratteristiche strutturali di base.

domus antigas pula

Gli strumenti protagonisti di quest’opera sono sia autoctoni che adottivi.

Nella fattispecie: Launeddas, Benas, Sulittu de canna, Trunfa, Organetto diatonico, Fisarmonica, Chitarra, Canna sperrada, Armonica a bocca, Tumbarinu, Tumborru, Triangulu, Cajon, Percussioni.

Gli interpreti del gruppo provengono da esperienze diverse, sempre legate alla musica etnica, sia regionale che internazionale.

Il connubio delle esperienze unisce all’offerta di un discorso di creatività musicale, basata sullo sviluppo dei temi codificati nel tempo, un arricchimento con personali tinte di colore.

  • ORLANDO MASCIA (launeddas, benas, sulittu ‘e canna, trunfa, chitarra, organetto diatonico, canna sperrada);

  • BRUNO CAMEDDA (fisarmonica, organetto diatonico);

  • ELISEO MASCIA (launeddas, sulittu, trunfa, tamburello, percussioni etniche);

  • ASAEL CAMEDDA (chitarra);

  • LUCA SCHIRRU (organetto, armonica a bocca, trunfa, sulitu);

  • MATTEO MUSCAS (launeddas, sulitu, trunfa, percussioni);

  • LAURA USAI (voce).

cosa vedrete

vinicio sanna

Launeddas, voce di Sardegna

Le Launeddas sono la massima espressione della tradizione sarda conosciuta nel mondo. Quando si parla di musica folk non può che venire in mente questo strumento musicale a fiato che, ancora oggi, è protagonista indiscusso di celebrazioni ecclesiastiche e non in tutta la Sardegna.

Sin da piccolo ho amato la musica e da grande ho iniziato a crearle con le mie mani. Ora è arrivato il momento di presentarti questi affascinanti strumenti e come imparare a suonarli.

Ma cosa sono realmente le Launeddas? Entrando nel dettaglio, questo strumento a fiato sardo, può essere classificato come aerofono. Sostantivo con il quale si raggruppano tutti quei strumenti nei quale l’aria è il principale artefice del suono. Un sotto insieme sul quale può essere inoltre inserito è quello dei clarinetti in serie.

cosa vedrete

sant’efisio 2020

“Il 2020 è stato un anno di estrema crisi sia per la vita delle persone sia per le tradizioni della nostra terra. Questo reportage di Luca Fadda racconta una sagra di Sant’Efisio anomala, ma che ha profondamente emozionato le persone più affezionate a questa tradizione ”.

domus antigas pula

Un Sant’Efisio vuoto di persone ma ricco di emozioni
Il lavoro di Luca si concentra sugli spazzi che ogni anno vediamo pieni di tante persone, ma che nel 2020 erano aperti a pochi eletti.

Il reportage racconta l’assenza obbligata delle migliaia di persone che ogni anno accorrono per salutare il martire.

cosa vedrete

antonello pilittu

“L’arte deve comunicare con chi l’ammira, deve travolgere come un vortice e riflettere, proprio come uno specchio, l’anima dell’artista.
Solo così l’arte, nel mio silenzio, fa tanto rumore”.

domus antigas pula

Le sue creazioni sono una miscela di arte primitiva e contemporanea che  fanno emergere il legame intrinseco con le tradizioni della sua Terra.

I temi a lui più a cuore sono: la famiglia, la maternità e la libertà, espressi attraverso le sculture più ricorrenti di madri con bambini e colombe, con le quali cerca di trasmettere uno spirito di pace e unione.

Le sue sculture sono conosciute in tutto il territorio nazionale e oltre.
Vincitore di diversi premi. “Bambino timido e silenzioso, Antonello Pilittu nasce nel 1954 a Carbonia, a sud ovest della Sardegna: è qui che la sua passione per l’arte, in particolare nei confronti della scultura…” 

cosa vedrete

arcieri di sanluri

Domus Antigas non sarà solamente cibo e artigianato ma sarà anche storia e costume.

domus antigas pula

Con loro potrete provare a scoccare le frecce con i loro archi e ammirare l’esposizione dei vestiti e delle armi medievali. 

Gli arcieri dell’associazione Arcieri del Castello di Sanluri ci accompagneranno per tutta la giornata. 

Un viaggio nel medioevo, un viaggio tra le armi bianche di un tempo.

cosa vedrete

tiziana martucci expò

EXPÒ è un piccolo viaggio, una selezione di opere appartenenti a periodi ed esposizioni differenti scelte per voi in occasione di Domus Antigas.
Il fil-rouge che collega questi quadri, ma anche tutte le mie produzioni, è la figura umana. Mi interessa l’individuo, il suo mondo interiore, l’universo che ciascuno di noi custodusce in sé. Tutti questi esseri che raffiguro sono parti di me, ma sono anche specchi, dove qualcuno di voi potrebbe riconoscersi.
In questo viaggio le mie creature sono tutte immerse in un fondo caotico d’oro, che ricorda la filigrana sarda per rendere omaggio alla terra che mi ha generata e che amo. Oro che tuttavia rappresenta il mondo materiale che con la sua bellezza ci incanta, ci seduce e sempre più spesso ci rapisce da noi stessi. Oro che talvolta ci ingabbia senza che ce ne accorgiamo. Stiamo vivendo nell’era dell’oro. Ma io vorrei che nessuno dimenticasse come si parla con le stelle, col vento e col mare.
Tiziana Martucci

TIZIANA MARTUCCI (Cagliari, 1975)
esordisce a teatro nel 1999 presso il Teatro Stabile di Innovazione Akròama, realtà con la quale collabora stabilmente ancora oggi.
Trampoliera dal 2004 realizza e dirige performance in siti archeologici o spazi teatrali non convenzionali ed insegna trampoli nella Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari.
Laureata in Ingegneria Edile, diplomata all’Accademia Italiana di shiatsu ‘Shiatsu Do’, pittrice ed illustratrice freelance, dal 2007 espone presso note gallerie isolane e, in occasione del Festival dell’Architettura FestArch 2011,
alla Rocca Paolina di Perugia.
Info to: tizianamartucci@gmail.com

cosa vedrete

museo biologico

Quando entriamo nella frutta e verdura di Filippo Gandini, è come passare in un mondo parallelo. La frutta e la verdura possono andare d’accordo con l’arte?
Decidete voi!

Arte | frutta e verdura | alimenti naturali

presentazione del libro

sa crai
di igor melis

Presentazione del libro “Sa Crai” di Igor Melis. La presentazione sarà accompagnate da Musica e da unu “cumbidu” offerto dalla Famiglia Cara, che ospitano l’evento. 
Vi aspettiamo alle 11:30 in via Azara 12.

Museo del vino

oggetti antichi

Chari ha pensato di allestire il nostro giardinetto interno come “Unu Magazzinu de su Binu” una mostra di oggettistica antica Sarda per la preparazione del vino e altro.

domus antigas

la mappa

Tutte le corti

Clicca sui nomi delle corti e segui le indicazioni della mappa per arrivare dove vuoi.

1- Casa Melis Punto ristoro. CHIUSO
2 -Punto ristoro al coperto ed esposizione oggetti della Pula antica a cura del Comitato S. Raimondo.
3 – Casa Melis Riproduzione di dea madre e bronzetti. Esposizione di Angelo Uccheddu.
4 – Casa Pilia, esposizione personale di oggetti antichi e cesti sardi. RESTERA’ CHIUSA
5 – Casa Melis Spettacolo Teatrale | dolci sardi | Ceramiche | Expò di Tiziana Martucci
6 – Casa Piras prodotti sardi, dolci e pasta fresca de “Il Pastificio”
7 – Casa Pisu Pomodori e bruschette
8 -Ex Pretura. Ex carceri | Info Point| esposizione abiti sardi | Tegole Sarde | salumi di Orroli | Sartoria.
9 – Corte Fadda, Dolci e zeppole | Punto ristoro.
10 – Corte di Villa Santa Maria. Olio di proprietà | artigianato | prodotti tipici di Pula | Folklore | Dolci sardi.
11 – Casa Carone Mostra di abiti Sardi, scialli decorati e tegole decorate.
12 – Casa Magar mostra collettiva di artisti Locali.
13 – Casa Zucca Cuncordias “S. Efisio”
14 – Casa Loi esposizione di Miele RESTERÅ CHIUSA
15 – Don Carlo, Punto ristoro “Da Martino”
16 – Casa Piredda esposizioni di coltelli fatti a mano da Roberto Serra.
17 – Casa Piddiu, Artigianato Sardo di Franco Cossu (terracotta e legno).
18 – Casa Fa, esposizione di maschere sarde.
19 – Casa Fa, esposizione floreale.
20 – Casa Melis Punto Ristoro ed esposizione cestini sardi.
21 – Cortes Apertas di Rita Piras (negozio di prodotti sardi)
22 – Casa Murgia, tegole sarde decorate.
23 – Casa Piras cantina BIO.
24 – Casa Abis, Abbigliamento e oggettistica tradizionale folk e artigianato.
25- Vico Cso Vittorio, Gatteaux fatto in casa, esposizione oggetti antichi.
26 – Casa Casula, esposizione di cestini sardi.
27 – Casa Congiu, (Mandorle, olio, spugne in luffa vegetale, zafferano).
28 – Casa Puddu, (prodotti DE.C.O) Raviolini fritti, pane e pomodoro, olio, e tunda di Pula.
29 – Casa Bolacchi, Punto ristoro dei fratelli Cadoni.
30 – Museo chiuso! espositori spostati in EX PRETURA Corte del Museo Patroni, Laboratorio di costruzione launeddas ed esposizione di minerali.
31 – Casa Piddiu, LAVS Seadas e Pardule.
32 – Casa Cara, Presentazione libro Igor Melis, esposizioni e dimostrazione di cestini sardi.
33 – Punto ristoro Pro Loco Giovani.
34 – Casa Piredda, Olio di proprietà | artigianato sardo | prodotti tipici sardi | verdura di Santa Margherita km0.

domus antigas

parcheggi

Tutti i parcheggi

Clicca sui nomi dei parcheggi e segui le indicazioni di google maps per arrivarci.
I PARCHEGGI SONO GRATUITI

1- Parcheggio sterrato palazzetto dello sport
4 scuole elementari Su Rondò
7 Parcheggi Viale Nora
10 parcheggi Viale Sant’Efisio
13 piccolo parcheggio di via Petrarca
2 parcheggi Via Segni
5 Via Cavagnino
8 Area Parcheggio scuole Medie
11 area parcheggi via Tramontana
3 Via Cagliari
6 area Parcheggio di Viale Nora
9 area parcheggio via Porrino
12 area parcheggio via Ponente

dove mangiare

a pula

Punto Ristoro Pro Loco Giovani

Panini

Pasticceria “Abis”

Sacchetto da passeggio di dolci sardi tradizionali di Pula

5 euro

Paste fresche e zeppole, raviolini tipici di Pula
Aperto dalle 8:00 alle 13:00

Punto Ristoro “da Martino” presso la corte di Don Carlo

Maccarronisi de busa al cinghiale, lumache alla campidanese, 1quarto di vino, acqua, pane.

20 euro

Ristorante “Sa Macinera”

Tris di antipasti
Maccaronis de busa al tonno e pomodorini
Fritto mix
Contorno
Acqua e bibita
Caffè

25 euro

 Punto ristoro “su comitau” al coperto

Malloredus alla campidanese
Salsiccia arrosto
Contorno di fave con cotiche
Pane
Vino o acqua

Panini e patatine

20 euro

“S’amistade”

Malloreddus alla Campidanese con pancetta di maiale e salsiccia arrosto
contorno di patatine

22 euro

Zuppa di cozze con calamari fritti
Contorno patatine

25 euro 

 

Ristorante “Piccolo Ranch”

Selezione di salumi e formaggi su letto di pane carasau.
Culurgiones Ogliastrini di patate, menta e pecorino con salsa di pomodoro e gocce di pesto di basilico.
Maialetto arrosto di Orroli profumato al mirto con patate rustiche al rosmarino

Acque minerali
Cannonau di Sardegna – Cantine di Jerzu
La nostra Pardula “sbagliata”
Caffè

40 euro

Zuppetta di cozze alla diavola con crostone dorato all’olio evo

Cassulli carlofortini con tonno rossso, pesto leggero di basilico pomodorini pachino e pinoli tostati

Calamari arrosto su crema di patate e zucca con spinaci saltati all’aglio

Acque minerali
Vermentino di Gallura –Cantine Santadi Tiramisù
Caffè

44 euro 

“Monang”

Fregola alla campidanese
Maialetto
Panini con salsiccia o würstel più cipolla e salse
Patatine fritte
Seadas

Punto ristoro da “Chiara”

Malloreddus con salsiccia, fave, raviolini fritti.

Punto ristoro da “L’uovo Vero” presso la corte Piredda

Uovo in camicia su nido di misticanza , accompagnato da 2 varietà di salse a scelta tra salsa tonnata o salsa rosa e rollè di uova alla zucchina o alle carote, farcito con crema di formaggio, rucola e prosciutto cotto.
Crostone di pane abbrustolito con olio e sale.
Il tutto accompagnato da ottimo bicchiere di vino rosso.

5 euro 

Punto ristoro da “Cortes Apertas”

Seadas spollinca.
Pecorino nostrano con Limone Bio inondato
del Miele di Pula della Fam Pala Sa Tanca dei Spirastusu

4 euro 

Punto ristoro “Pastore sardo”

Taglieri e stuzzichini 

Punto Ristoro “Sa Ramadura”

Panini sardi | favata | arrosticini di pecora

Punto Ristoro “Chari bistrot”

Polpettine e Culurgiones fritti con degustazione di Vini Bio

Agriturismo “Turrita de Arrieras”

3 antipasti più piatto del pastore
Primo
Ravioli caserecci
Secondo
Agnello con cardi
dolce caffè vino e acqua compresi nel prezzo

28 euro
 

Ristorante “Federico’s”

Culugiones con vongole e bottarga
calice di vino

15 euro
 

Ristorante “Zio Dino”

Frittura di calamari e gamberi da passeggio in cono con bicchiere di vino.

8 euro

 

Paninoteca birreria “La tana del luppolo”

Panini | bruschette |birre artigianali e internazionali

8 euro

Punto ristoro “Melody”

Panino sardo e liquori tradizionali

Bistrot “Diaderus”

Ristorante “S’incontru”

contatti

Contattaci

Mattia: 347 134 6106
Mariangela: 340 240 3898
Luca: 348 69 51 219 

Prolocogiovanipula@gmail.com 

8 + 10 =